Versate la farina in una ciotola e fate una fontanella in mezzo e versatevi a poco a poco l'acqua impastando con le mani. Finita l'acqua, continuate ad impastare su un piano di lavoro ed assicuratevi che l'impasto non sia troppo umido. Se notate che l'impasto è ancora appiccicaticcio, aggiungete dell'altra farina di semola e continuate ad impastare. Finito questo lavoro,tagliate a pezzetti la pasta a fatene dei salsicciotti, grossi circa quanto un indice. Tagliate questi salsicciotti a tocchetti di circa un centimetro e metteteli da parte.
Prendete un coltello dalla punta arrotondata e trascinate il tocchetto di pasta facendone un'incavatura. Per eventuali dubbi, su youtube troverete tanti video che vi mostreranno il procedimento.
Mettete, quindi, le orecchiette a riposare e spolverateci su della farina.
Per il condimento:
Lavate per benino la scarola, tenendo conto, che avendo le foglie molto ricce, bisogna avere ancora più cura nel lavarla. Tagliatela a tocchetti e la mettete ad appassire in una pentola, senza acqua. Una volta cotta, mettetela da parte.
In una padella versate dell'olio evo, lo spicchio d'aglio ed i pomodorini tagliati a tocchetti. Dopo due minuti aggiungete le acciughe e del vino bianco per sfumare il tutto. Lasciate insaporire il tutto per altri due minuti, eliminate lo spicchio d'aglio e versate la scarola in padella insieme al composto. Cuocete per circa 15 minuti.
In un padellino a parte fate il crumble salato:
mettete ad abbrustolirvi il pangrattato e quando notate che si sta iniziando a dorare, aggiungete il pecorino, mescolate e togliete dal fuoco.
Prendete una pentola con dell'acqua salata per le orecchiette. Non appena bolle l'acqua, versatevi le orecchiette che saranno pronte, non appena saliranno a galla.
Scolate le orecchiette, versatele nella padella ed amalgamatele bene con il composto. Mettetele nei piatti e cospargete di crumble.
Buon appetito.. ;)